Elisa Anfuso
- Alessandra Pagliuca
- 10 giu
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 17 lug
19/20/21 Settembre 2025
⚠️ ULTIMI POSTI DISPONIBILI!
Tra volto e velo: il ritratto a olio e la materia del pizzo
Un'immersione pittorica tra figura e trasparenze
Per la prima volta in assoluto come insegnante, Elisa Anfuso, artista siciliana, porta in ambito formativo la sua tecnica di pittura ad olio con un focus sul ritratto e sulla texture del pizzo. Un workshop intensivo di tre giorni, per scoprire i segreti dell'artista e capire come rendere dettagli realistici.

Dettagli del workshop
Date: Venerdì 19, Sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2025
Durata: full immersion di 21 ore (due giornate da 7 ore ciascuna)
Orari: 09:30 - 13:00 / 14:30 - 18:00
Prezzo del workshop: € 490 a persona
Tecnica: pittura ad olio
Numero minimo di iscritti: 10
Numero massimo di iscritti: 18
Livello: per tutti
Lingua: italiano (con possibilità di traduzione in inglese al costo aggiuntivo di € 70 a persona)
*Materiali esclusi
Descrizione del workshop
Cosa imparerai durante il workshop
Questo workshop intensivo di tre giorni è pensato per artisti desiderosi di approfondire l’arte del ritratto a olio, con un’attenzione particolare alla resa delle texture complesse — in particolare quella del pizzo. I partecipanti saranno guidati passo dopo passo nella realizzazione di un ritratto femminile, parzialmente celato da un velo o da un tessuto in pizzo, per esercitarsi nella resa dei materiali e nel dialogo tra figura e ornamento.
Uno degli obiettivi principali sarà il raggiungimento di un realismo sensibile e atmosferico, che permetta di fondere la struttura solida del volto umano con la leggerezza e la complessità dei tessuti. Gli studenti apprenderanno a costruire una base pittorica efficace, lavorando su volumi e luci per dare vita a incarnati credibili e vibranti. Ampio spazio sarà dedicato anche alla gestione del panneggio, alla resa delle pieghe, delle trasparenze e delle sovrapposizioni tra stoffa e pelle.
Una parte fondamentale del workshop sarà dedicata al pizzo: i partecipanti esploreranno come suggerirne la trama, la luminosità, la delicatezza e l’effetto visivo sul corpo sottostante. Attraverso esercitazioni mirate e dimostrazioni dal vivo imparerai come trasformare una rete visiva intricata in una materia pittorica coerente e affascinante, integrandola nel linguaggio dell’olio.

Immagine di riferimento
La foto di riferimento sarà fornita dall’insegnante e pensata appositamente per coprire tutti gli aspetti tecnici del workshop: volto, panneggio, pizzo e luce. Questo permetterà agli studenti di concentrarsi pienamente sulla resa pittorica, senza preoccuparsi della scelta compositiva.
Oltre all’aspetto tecnico, il workshop accompagnerà gli studenti nell’esplorazione dell’espressività del volto, trovando un equilibrio sottile tra concretezza formale ed evocazione poetica. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’uso delle velature, fondamentali per costruire l’incarnato con profondità, vibrazione e trasparenza.
Che tu voglia affinare la tua tecnica nel ritratto realistico, o esplorare la pittura materica e poetica del tessuto, questo workshop ti fornirà strumenti solidi e ispirazione per portare nuove consapevolezze nella tua arte.
Programma dettagliato
GIORNO 1: Struttura, impostazione e prime stesure
Accoglienza dei partecipanti, introduzione al workshop e presentazione degli obiettivi tecnici ed espressivi.
Panoramica sui materiali: tele, medium, pennelli, solventi e pigmenti. Scelta della palette e approccio alla pittura a olio in strati.
Studio compositivo: analisi dell’immagine di riferimento, impostazione del disegno e trasferimento sulla tela.
Inizio del lavoro pratico: grisaglia, costruzione dei volumi, prime stesure del volto e definizione delle zone luce/ombra.
Le istruzioni saranno fornite sia in gruppo che individualmente, per garantire una guida personalizzata e calibrata al livello di ciascun partecipante.
GIORNO 2: Modellazione del volto e studio del panneggio
Approfondimento teorico: incarnato, temperatura dei colori, passaggi tonali
Proseguimento del ritratto: velature, punti luce, ombre massime, mezzitoni
Introduzione al panneggio: studio delle pieghe, delle trasparenze e dell’interazione tra pelle e tessuto.
Dimostrazione pratica: tecniche per suggerire il volume e la luce nel panneggio, uso di velature e contrasto.
Lavoro guidato sul proprio dipinto: sviluppo della figura e integrazione degli elementi tessili.
Supporto costante dell’insegnante con correzioni mirate e suggerimenti individuali per risolvere le sfide specifiche di ciascuna opera.
GIORNO 3: Il pizzo – texture, dettagli e finalizzazione
Approccio tecnico alla resa del pizzo: come suggerire una trama complessa senza cadere nell’iperdescrizione.
Sessione di rifinitura: armonizzazione dell’intera immagine, revisione dei dettagli, correzioni finali, tonalizzazione
Possibilità di sessione di domande e risposte (facoltativa): confronto libero su tecniche pittoriche, sviluppo del proprio stile, consigli professionali e gestione del lavoro artistico.
Al termine del workshop ogni partecipante avrà realizzato un dipinto completo, approfondito e ricco di stimoli tecnici — portando con sé nuove competenze e strumenti per affrontare lavori futuri in autonomia.
La docente
Elisa Anfuso

Elisa Anfuso nasce a Catania nel 1982, in una terra dove la luce ha il peso delle cose antiche e il silenzio racconta storie fantastiche. Sin da bambina disegna come se fosse il suo modo naturale di parlare al mondo, cercando tra linee e colori un varco verso l’invisibile. Quel bisogno di raccontare mondi interiori la conduce a laurearsi in Pittura all’Accademia di Belle Arti della sua città, dove affina una tecnica rigorosa, nutrita tanto dalla tradizione fiamminga e rinascimentale quanto da un immaginario personale inquieto, stratificato, poetico.
La sua pittura è una soglia: un confine sottile tra sogno e realtà, tra ciò che è visto e ciò che si intuisce appena. Figure femminili fluttuano in atmosfere sospese, bambine-serafiche abitate da simboli, presagi, inquietudini. Elisa costruisce immagini come fossero favole sottili, ma dense di interrogativi: ogni dettaglio è carico di senso, ogni panneggio, ogni gesto, ogni fiore porta con sé una storia taciuta. Il suo segno nasce morbido come un sussurro, ma si stratifica con la materia dell’olio, velatura dopo velatura.
Ha sviluppato un linguaggio personale e riconoscibile, che le ha aperto le porte di premi ed esposizioni internazionali: dal Premio Arte Laguna al ModPortrait, in cui nel 2024 riceve menzione d’onore per la sezione Ritratto Surreale e Fantastico. Le sue opere entrano in collezioni pubbliche e private, e vengono esposte in istituzioni come il MART di Rovereto, il MacS di Catania e il Meam di Barcellona. Dal 2013 è rappresentata dalla Liquid Art System, con cui espone regolarmente in Italia e all’estero, consolidando una presenza riconosciuta nel panorama dell’arte contemporanea.
Ma al di là dei riconoscimenti, il lavoro di Elisa resta prima di tutto un atto di visione: un modo per interrogare la realtà e offrirne una versione altra — più dolce, più crudele, più vera. Nei suoi dipinti, l’infanzia non è mai solo innocenza, ma territorio ambiguo, fertile, magico. E il femminile si fa simbolo, specchio, incantesimo.
Elisa vive e lavora a Catania, dove porta avanti la sua ricerca tra gesto pittorico e immaginazione, dando forma a immagini che sembrano sogni fermi sulla soglia e voce a figure che emergono come apparizioni: fragili, enigmatiche, senza tempo.
Materiali
I materiali sono a carico dello studente.
La lista completa dei materiali verrà fornita circa 30 giorni prima del workshop.
Ci sarà anche la possibilità di noleggiare il materiale direttamente alla scuola, ad un prezzo aggiuntivo da definire.
ISCRIVITI AL WORKSHOP
Per partecipare al workshop è necessario effettuare la prenotazione e versare la caparra confirmatoria di € 150.
I posti sono limitati e si esauriscono in fretta!
Domande?
Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni, puoi contattarci tramite la pagina dedicata.
Comments